Continua l’ondata di maltempo che ha interessato gran parte dell’Italia. La Protezione civile ha indetto l’allerta meteo per 5 regioni.
Ritorna la mezza stagione autunnale, ma con un andamento anomalo: gli esperti meteo riferiscono piogge abbondanti al Sud e secca a Nord. L’ondata di maltempo continua a interessare gran parte dell’Italia, con forti temporali e rovesci nelle zone del Centro-Sud e nevicate su Alpi e Appennini.
Le previsioni meteo annunciano piogge al Centro e al Sud Italia. Secondo gli esperti, questo a cui stiamo assistendo è un autunno anomalo: si verificheranno tante piogge al Sud, zona generalmente più calda d’Italia. Alla luce delle previsioni meteo, la Protezione civile ha indetto l’allerta gialla in cinque regioni dell’Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Sardegna e Sicilia.
Nella giornata di ieri, domenica 20 novembre, si è verificato un violento nubifragio nelle Marche. Invece, per quanto riguarda il largo della regione proseguono le scosse di terremoto. Nella fattispecie una scossa che ha segnato una magnitudo di 5.4 è stato registrato nella notte al largo dell’isola greca di Creta.
Meteo in Sardegna
Per quanto riguarda la regione Sardegna, la Protezione civile ha indetto l’allerta gialla a causa delle condizioni metereologiche avverse. L’allerta durerà fino alla giornata di martedì. Fino al 23 novembre la Sardegna sarà interessata da abbondanti precipitazioni sparse, anche con carattere temporalesco.

Le zone principalmente interessate sono quelle dislocate sui settori occidentali e sulle aree montuose. In questa situazione, la regione raccomanda prudenza, ed avvisa inoltre di evitare il transito nei sottopassaggi, in quanto a causa dei violenti nubifragi potrebbero allagarsi.
Isole Eolie
Nelle isole Eolie si è verificata durante la mattinata di oggi una violenta grandinata, durata una quindicina di minuti, con chicchi enormi. I danni alle colture sono ingenti. Dopo la grandinata ha preso piede una pioggia torrenziale, che ha reso difficoltoso il passaggio nelle strade, anche a causa dei detriti trasportati da quelli che sembravano fiumi in piena. Allagate le strade di via Tenente Mariano Amendola e via Roma.